Passeggiata in fondovalle in Val di Fassa | © Patricia Ramirez  - Archivio Immagini ApT Val di Fassa

Passeggiate slow primaverili

Benessere naturale

Dolomiti di Fassa

Borghi, leggende e antichi castellieri

Se tutti potessimo davvero imparare dalla natura, il risveglio sarebbe un movimento lento, un ritmo interiore che prepara prima l’anima e poi si manifesta nell’energia del corpo. Come succede ai fiori che accumulano a lungo calore prima di una folgorante fioritura. Così che arriva il momento in cui anche noi siamo pronti alla luce, a nutrirci di sole, respirare a pieni polmoni e sentire, improvviso, il desiderio di andare.

In Val di Fassa puoi imparare, perché qui il risveglio della natura non concede strappi, è intonato alla sua storia, ai passi di chi per primo nel suo grembo ha iniziato a camminare. Abbiamo scelto per te passeggiate che accompagnano il risveglio e allenano dolcemente il corpo e la mente alla luce. Da fare anche in famiglia, su sentieri e strade che attraversano borghi, chiese, leggende e antichi castellieri. Percorsi che salgono verso il sole attraverso panorami che raccontano il passato, fanno leggero il presente e accendono il desiderio di una stagione meravigliosa che è tutta da vivere.

5 proposte di percorsi primaverili in Val di Fassa

Moena - Palua - Soraga - Someda - Moena

Moena
Durata: 2:10 h
Distanza: 5.7 km
Salita: 157 m
Difficoltà: Facile

Passeggiata ad anello ben esposta al sole che collega i paesi di Moena e Soraga. Il percorso è molto panoramico poiché è circondato dal Gruppo del Catinaccio, del Sassolungo e, sulla destra, dalla lunga dorsale di Cima Dodici.

Vigo - Chiesa di Santa Giuliana - Vigo

Vigo di Fassa
Durata: 1:20 h
Distanza: 2.7 km
Salita: 133 m
Difficoltà: Facile

E' una tappa d'obbligo la visita alla chiesa medievale di Santa Giuliana, patrona della valle festeggiata sia il 3 giugno che il 6 febbraio. L'edificio risale al 1237, ma le origini dell'insediamento, un antico castelliere preistorico, risalgono ai tempi dei Reti, il popolo che abitava queste zone nell'Età del Ferro. 

Pera - Muncion - Soal - Pera

Pera di Fassa
Durata: 2:40 h
Distanza: 5 km
Salita: 364 m
Difficoltà: Facile

La passeggiata conduce a Muncion, da cui si apprezza una splendida vista sulle belle vette della Val di Fassa. Nel centro del paesino si trova la chiesetta di Sant'Anna, arricchita dagli affreschi di Franzeleto Bernard. Si rientra lungo una suggestiva Via Crucis.

Campitello - Pian - Canazei - Campitello

Canazei
Durata: 2:00 h
Distanza: 4.2 km
Salita: 128 m
Difficoltà: Facile

La passeggiata collega Campitello a Canazei, passando per Pian. E' un centro abitato incantevole, testimonianza delle popolazioni che per prime abitarono la Val di Fassa e scelsero i luoghi più assolati. Lo si raggiunge percorrendo la Via Crucis che propone anche curiosi motti in ladino.

Penìa - Lorenz - Vera - Penìa

Penìa di Canazei
Durata: 2:20 h
Distanza: 5 km
Salita: 205 m
Difficoltà: Difficile

Ai piedi del dosso di Dolèda, dove si racconta si radunassero le streghe, sorge Penìa. L'ultimo centro abitato della Val di Fassa, quasi arroccato sulle pendici della Marmolada, è ricco di storia e antiche tradizioni che meritano di essere scoperte. Al rientro, si segue il percorso didattico denominato "L'ega te cuna - l’acqua bambina".

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla
Chiudi

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: APT VAL DI FASSA