Da Fassa a Fiemme fino al Biois, nel Bellunese, sciando sull’Alpe Lusia, al San Pellegrino e a Falcade: un itinerario che non tutti sanno di poter seguire in un solo giorno, lungo le piste di quello che un tempo era conosciuto come comprensorio "Tre Valli", oggi Alpe Lusia-San Pellegrino. Tracciati lunghi e panoramici ti guidano nel Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino, tra crinali porfirici e balconi sospesi sui Monti Pallidi. E in cima al Col Margherita, a 2.513 metri, l’aria è limpida come al Circolo Polare Artico: il respiro più puro delle Dolomiti.
Leggi tutto
Skitour Tre Valli Dolomiti: Lusia, San Pellegrino, Falcade
| Direzione | Colore | Stato |
|---|---|---|
Un giorno, tre valli, un’unica storia
Puoi partire da Castelir-Bellamonte o da Molino-Falcade, ma anche da Ronchi o dal Passo San Pellegrino se vuoi allungare il giro. In un solo giorno colleghi tre valli - Fassa, Fiemme e Biois - e scopri quanto siano vicine le ski aree, unite geograficamente dalla catena porfirica di Lusia e Cima Bocche. Se parti da Ronchi, a 3,5 km da Moena, sali in cabinovia a Le Cune, scivoli fino a Castelir passando per il Lasté, risali in senso opposto il versante dell'Alpe Lusia e rientri a Ronchi, dove la navetta gratuita ti porta in pochi minuti al San Pellegrino. Da qui lo sguardo si apre sul maestoso Col Margherita, cuore dello skitour. Scendendo verso Falcade, un altopiano di piste perfette si distende sotto gli sci, unendo due skiaree che solo in apparenza sembrano lontane.
E' molto più di uno skitour: è un viaggio che custodisce un immenso tesoro geologico e naturalistico protetto dal Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Per chi sa ascoltare, la montagna racconta la sua storia: rocce fiammate di porfido, boschi di abete rosso di risonanza usati per costruire violini e tracce della Grande Guerra ancora visibili lungo i sentieri in quota. Con i suoi 2.513 metri, il Col Margherita è uno dei balconi più spettacolari delle Dolomiti. Dalla vetta lo sguardo abbraccia la Marmolada, il Pelmo, il Civetta, le Pale di San Martino, la Costabella, la Cima Uomo, i Monzoni e, lì in fondo, il Catinaccio. Qui ha sede una stazione del CNR che monitora la purezza dell’aria: un presidio scientifico isolato, dove la natura respira davvero.
Sotto il Col Margherita brilla il lago di Cavia, una distesa di ghiaccio in inverno e d’acqua color cobalto in estate. È custodito da un guardiano che vive quassù tutto l’anno, arrivando alla diga con una piccola funivia biposto: una presenza discreta che aggiunge fascino e silenzio a questo angolo sospeso tra cielo e terra. Una discesa e poi ancora un'altra prima di fermarsi all’InAlto Dolomites di Alfio Ghezzi, dove l’alta cucina incontra la semplicità delle valli: piatti essenziali e contemporanei nascono dal dialogo sincero fatto di radici, responsabilità e creatività.
Poi arriva il momento de La VolatA, la pista nera che dal Col Margherita scende al Passo San Pellegrino. Tracciato tecnico e spettacolare, teatro di Coppa del Mondo, regala una scarica di energia prima di spostarsi sul versante opposto. Il tour tocca anche la Cima Uomo, raggiungibile con la nuova seggiovia quadriposto. Un nome che evoca una delle canzoni più amate di "L Chum", pseudonimo di Lucio Tullio Chiocchetti, indimenticato musicista di Moena.
Ti porterò al Cima Uomo per vedere se tu sai sciare,
ma non dimenticare il peso a valle e la rotazione delle spalle.
Che poi scenderemo dal Cima Uomo, a parallelo, sopra la neve,
ma la gente stupita ci guardava allibita
come scendevi, come scendevi.
E alla partenza della seggiovia tu mi aspettavi per andare via…
Dalle prime curve all’Alpe Lusia all’ultima discesa verso Falcade, il Tre Valli è uno skitour che si lascia scoprire piano, pista dopo pista. Un intreccio di panorami, storie e silenzi che cambia con la luce del giorno e che, alla fine, ti lascia addosso quella sensazione rara: la montagna che scorre, senza pose, e tu che scorri con lei.
Info utili
- 20 piste
- 14 impianti di risalita
- 1 shuttle (22 posti, ogni 30 min., attivo dal 20 dicembre al 15 marzo)
- 30 km di sci
- Partenza: entro le 8:30
- Difficoltà: per sciatori esperti
- Pista più ripida: Nuova Cima Uomo
- Pianifica bene lo skitour prima della partenza, con tempi e soste
- Verifica date e orari di apertura degli impianti
- A inizio e fine stagione, possibili orari ridotti per bus e impianti
Non conosci ancora lo Skitour Tre Valli Dolomiti?
Acquista il tuo skipass online
Con lo skipass Alpe Lusia/San Pellegrino puoi solcare le piste delle skiaree Moena Alpe Lusia e San Pellegrino - Falcade. Sei pronto ad agganciare gli sci?
